Dante Alighieri con la barba fra “fake” e realtà
Da un giorno circola in rete la notizia di un quadro “ritrovato” negli Uffici del Comune di Orvieto. Il quadro
Leggi il seguitoDa un giorno circola in rete la notizia di un quadro “ritrovato” negli Uffici del Comune di Orvieto. Il quadro
Leggi il seguitoIl quartiere di Via delle magnolie non faceva eccezione dagli altri in quanto a giochi di strada. I ragazzini di
Leggi il seguitoGiuseppe viveva ad Astoria – New York. Astoria è un quartiere del Queens, uno dei 5 distretti amministrativi in cui
Leggi il seguitoDalle cucine delle case palermitane escono spesso dolci buonissimi e casa mia non faceva eccezione. Però anche il cuoco più
Leggi il seguitoPubblichiamo a puntate una serie di racconti scritti dal professore Raffaello Piraino, creatore della omonima Fondazione Museo del Costume Raffaello
Leggi il seguitoRacconto di Marcello Troisi Quando entrai nella stanza, vidi mio padre ormai vecchio che stava li di spalle, ad armeggiare
Leggi il seguitoEracleonte si unisce alla “Stagione sul sofà” dello Stabile del Veneto(Pubblichiamo dal comunicato stampa ufficiale di VeneziaToday) Marcello Troisi, ideatore
Leggi il seguitoMa cosa dici: a Milano la mafia esisteva già a quei tempi?! Ma come… la mafia non è siciliana?! Direi
Leggi il seguitoPalermofelicissima.it ha il piacere di invitarti al Vernissage fotografico Periferie Culturali foto di Marcello Mussolìn & Marcello Troisi su Google
Leggi il seguitoEracleonte non esiste, anzi: sono io! Martedì 24 marzo 2020, a casa come tutti gli Italiani, mi è balzata in
Leggi il seguitoTanino è un bambino di 10 anni che vive in un vicoletto nella Palermo del Risorgimento, quando ancora comandano i Gattopardi e molti edifici sono ancora in piedi.
Fra preti, botteghe, vicoli e amici, alcuni fatti insoliti fra il buffo e l’imprevedibile, condurranno Tanino a scoprire uno dei tanti segreti che si celano in quei luoghi antichi.
Visita guidata che si terrà presso la Fondazione Museo del Costume Raffaello Piraino
Leggi il seguitoNei percorsi delle nostre escursioni nei vicoli palermitani incontriamo spesso tante persone: visi nuovi e vecchi che, sempre con simpatia
Leggi il seguitoAttìa, curò! Il kouros è stato presentato a Palermo, a Palazzo Branciforte, dove si potrà visitare fino al 13 gennaio
Leggi il seguitoI giorni dell’amore offeso – Romanzo di Francesca Matranga Mercoledì dalle ore 18:30 alle 19:3 da Cos’è in Via Gioacchino
Leggi il seguitoShakespeare sapeva tante cose dell’Italia e molti pensano che conoscesse l’Italia perché era italiano, anzi, siciliano!
La teoria non è mia ed è vecchia ma ancora oggi solleva tante questioni e dubbi.
I siciliani, comunque, in maniera “felicissima” vogliono riprendersi William Shakespeare!
Macheda o Macqueda, this is the question! Avrebbe detto Amleto. Mi sono appassionato alla questione dopo alcuni commenti degli amici
Leggi il seguitoChi era Rancutano? Quando Gigi Burruano mette in scena “Palermo, oh cara!” crea, inaspettatamente, un fenomeno di teatro dialettale moderno
Leggi il seguitoUna Marina di Libri La scorsa settimana, dal 8 al 10 giugno, si è svolta all’orto botanico, (per quei due
Leggi il seguito