Li Diavuli di la Zisa. (Giuseppe Pitrè)

Condividi

In occasione della riapertura del Museo Pitrè, dopo cinque anni di chiusura, e della rassegna – purtroppo al momento senza pubblico – “Accendiamo una luce al Museo Pitrè”, Palermo Felicissima ha pensato di dedicare uno spazio alle Novelle del Pitrè.

Nulla di originale, è vero, ma ognuna di queste storie, da “Bianca comu nivi” alle “Sette Fate”, da “Re Befè” a “Cola Pesce” ha colpito la fantasia dei nostri felicissimi, che accompagnano gli scritti del Pitrè con i loro ricordi, le loro sensazioni, le loro emozioni.

Cominciamo, dunque, dalla Zisa, che ci ha visto spesso curiosare con il naso all’insù per provare a contare i diavoli, leggenda che ci affascina sin da bambini…

Aspettiamo i vostri contributi, nello spirito che sempre contraddistingue il nostro bellissimo blog!  

Hannu a sapiri ca ‘n Palermu cc’è un gran Palazzu ch’è comu un Casteddu e si chiama di la Zisa.

A sta Zisa cc’è ‘na ‘ntrata ch’è fatta d’oru e appitturata vera galanti, e ‘nta la menzu ‘na funtana di màrmura ca cci scoppa un’acqua pulita e frisca ca veni lu cori, e ‘nta st’acqua s’arròzzulanu pizzudda d’oru e d’argentu (È il riflesso dei mosaici delle pareti che nella limpida acqua fa apparire pezzettini d’oro; l’immagine riflessa viene presa per vera)

Ora ddocu, ‘nta sta Zisa, cc’è lu ‘ncantisimu, e cc’è un bancu di munita d’oru, la cchiù granni chi mai (ma no quantu lu bancu di Ddisisa (*) ), e lu tennu ‘ncantatu li Diàvuli, pirchì nun vonnu chi si lu pigghiassiru li cristiani; pirchì lor signuri hannu a sapiri ca stu Palazzu fu fattu a tempi di li pagani e cci tinìanu ammusati li tisori di lu ‘Mperaturi.

Ora ‘nta l’arcu di sta bella ‘ntrata di la Zisa cci sunnu pinciuti li diavuli;

Cu’ va a talialli la jornu di la Nunziata (**), li vidi chi si movinu li cudi, torcinu li mussa, e nun si fida di cuntalli mai; chissu è pri addimustrari ca mancu si ponnu cuntari li dinari ‘ncantati, tantu su’ assai, e mancu si ponnu sbancari.

Ma un jornu lu rimediu pri sbancalli s’havi a truvari, e allura finiscinu tutti li puvirtà di Palermu.

(*)
Lu bancu di Ddisisa è un tisoru chi si trova ‘nta li grutti di lu feu di Ddisisa. Cuntanu l’antichi ca cc’è un gran massenti di dinari di munita d’oru e d’argentu, e cu’ è chi li pigghia ‘un trova cchiù la porta di nèsciri. Ora certuni vulennu pruvari si putevanu nèsciri, s’hannu pigghiatu ‘na munita d’oru e ‘un hannu pututu nèsciri. E s’hannu pigghiatu lu crapicciu di fari agghiùttiri ôn cani ‘na munita di chisti dintra ‘na muddica di pani, e stu cani ‘un ha pututu nèsciri. E tannu ha nisciutu stu cani quannu ha jutu di corpu, ed ha jutu puru la munita. Pi sbancari stu gran Bancu di Ddisisa vonnu dici l’antichi ca cci voli tri Santi Turrisi di tri capi di regnu; dipò’ pigghiari ‘na jimenta bianca, ammazzalla e livàricci lu campanàru. Chistu si l’hannu a manciari a frittedda ddà dintra, dipò’ s’amnmazzanu a li tri Santi Turrisi, e lu bancu si sbanca.

(Il banco di Ddisisa è un tesoro che si trova in una grotta del feudo di Ddisisa (Grisì) – Raccontano i nostri avi che c’è un enorme quantità di oro e di argento, ma chi lo raccoglie non trova più la porta per uscire dalla grotta. Molti ci hanno provato, hanno raccolto le monete d’oro ma non sono riusciti ad uscire.

Hanno pure provato a far mangiare ad un cane una moneta d’oro in un pezzo di pane, e neanche il cane è riuscito ad uscire. C’è riuscito solo dopo che ha espulso la moneta.

Per “sbancare” il Banco di Ddisisa, i nostri avi sostengono che occorre trovare, per intanto, tre persone di nome Santi Turrisi provenienti, ognuno, da un angolo del regno.

Occorre che questi trovino una giumenta bianca, la uccidano e ne svuotino le interiora, che dovranno friggere e mangiare dentro la grotta.

Dopo di che, si dovranno uccidere i tre Santi Turrisi e soltanto allora il Banco di Ddisisa potrà essere “sbancato”)

(**) Cioè il giorno dell’Annunciazione, il 25 marzo.

Lascia un commento

Eventi in programma