Ma, in fondo, cu’ caspiterina è ‘stu Banksy? di Marcello Mussolin
Sono andato a vedere la mostra di (su) Banksy, di cui , però, Banksy non sa nulla. Lo so che
Leggi il seguitoSono andato a vedere la mostra di (su) Banksy, di cui , però, Banksy non sa nulla. Lo so che
Leggi il seguitoComplici la ormai pienamente arruolata felicissima professoressa Anna Rosa Crivello, che – scusatemi – ma continuo a chiamare Rosanna perché
Leggi il seguitoMusicisti e compositori, iniziano giovanissimi a suonare nella loro città di Palermo, sino ad arrivare ad esibirsi nei princi- pali
Leggi il seguitoUn aneddoto breve breve del nostro Riccardo (ma tutte a lui capitano?) che riassume appieno la “sicilianità” di cui fu
Leggi il seguitoOgni tanto mi capita di rileggere “cose” che credevo di aver dimenticato. I libri di Rosario La Duca sono tra
Leggi il seguitoSono Roberto Buscetta, insegnante di Lingue Straniere, insegno al Garibaldi (Sc.Sec.1°grado) ma faccio anche il traduttore, scrivo (ho diverse pubblicazioni,
Leggi il seguitoIn occasione della riapertura del Museo Pitrè, dopo cinque anni di chiusura, e della rassegna – purtroppo al momento senza
Leggi il seguitoE’ il momento degli auguri, cari Felicissimi. E di bilanci. Ci ho pensato a lungo: come sintetizzare questo 2020 che
Leggi il seguitoLe parole stanno fluendoCome una pioggia infinita in una tazza di carta Scivolano selvaggiamente e si disperdono per l’universoLaghi di
Leggi il seguitodove si parla di pesci, storie, vichinghi e brandacujun Le serate a casa del mio amico Massimo sono sempre pregne di chiacchere
Leggi il seguitoPer fortuna il tempo ci ha aiutato… Certo che dopo la sciroccata del giorno prima, avevamo qualche timore. In più
Leggi il seguitoBuonasera, vi scrivo per parlarvi di “Palermo è donna”, una nuova guida di Palermoin formato ebook che trovate su Amazon https://www.amazon.it/…/B0…/ref=cm_sw_r_wa_apa_q8slFb9V951NM
Leggi il seguito“Cos’è che ci siamo detti? Che è impossibile aggiustare le vite degli altri, no?” (Kent Haruf, Our Souls at night)
Leggi il seguitoIl nostro è un diario di bellezza, di arte, di cultura e di pensieri. Già, abbiamo il difetto di pensare
Leggi il seguitoil Matto ed i matti della Vignicella Tu prova ad avere un mondo nel cuore E non riesci ad esprimerlo con
Leggi il seguitoCome ormai saprete, Eracleonte da Gela si è rivelato al mondo. Ci sono cascati tutti, e Marcello ha ben pensato
Leggi il seguitoGli uomini possono chiudere gli occhi davanti alla grandezza, davanti all’orrore, davanti alla bellezza, e turarsi le orecchie davanti a
Leggi il seguitoRiceviamo (Artribune) e volentieri pubblichiamo: “Questo è il mio messaggio per l’Italia e per gli italiani, che io amo profondamente.
Leggi il seguitoNon è certo il nostro blog il luogo deputato ad affrontare temi filosofici, o a disquisire di virus e rapporti
Leggi il seguitoChe straordinario sia termine abusato, non lo dico solo io ma i fatti. Come molte parole della nostra lingua, ne
Leggi il seguito