Il Mare a colori. L’ecomuseo 38nord di Partinico
Primo pensiero: che c..osa ci fa un museo, anzi un ecomuseo dedicato al mare a Partinico? Secondo pensiero: andare, andare
Leggi tuttoPrimo pensiero: che c..osa ci fa un museo, anzi un ecomuseo dedicato al mare a Partinico? Secondo pensiero: andare, andare
Leggi tuttoIl cannibalismo della ragione. Claudia Mazzola per Palermo Felicissima. Ancora un racconto di Claudia Mazzola: non credo servano ulteriori parole.
Leggi tuttoI racconti dell’ottavo piano si arricchiscono di un nuovo e speciale contributo, quello di Pietro Manzella, avvocato, poeta, attore… Lascio
Leggi tuttoIrredimibili. Ho scritto così sul mio profilo facebook stamattina, di fronte all’ennesimo scempio che ha colpito la mia città. L’ormai
Leggi tuttoAlcuni giorni fa abbiamo un articolo sulla prima mostra realizzata dall’amico Salvo Gravano e dal “Fresco Bistrot” nel bellissimo giardino
Leggi tuttoCiao a tutti. Vi avevo anticipato che di Biologia della Conservazione avremmo continuato a parlarne. Nel precedente articolo abbiamo introdotto
Leggi tuttoPettirossi, tartarughe e cotton fioc: il nuovo indirizzo di studi per una professione del futuro! – parte 1 Che io
Leggi tuttoComunicato stampa: riceviamo e pubblichiamo UN PROGETTO DI FONDAZIONE SICILIA E AMICI DEI MUSEI SICILIANIIN COLLABORAZIONE CON ARCHIVIO EMILIO ISGRÒE LA PARTECIPAZIONE FONDAZIONE PER L’ARTE
Leggi tuttoUn’attività che vi consiglio di fare è quella di passeggiare, anche senza meta, con la macchina fotografica al collo e
Leggi tuttoUn romanzo storico ambientato in Sicilia a metà degli anni sessanta, poco prima dell’ondata riformatrice del sessantotto e dei movimenti femministi. Una storia di riscatto femminile che ha sullo sfondo il rapimento di Francesca Viola, la vicenda che diede inizio alla lenta riformulazione del diritto di famiglia.
Leggi tuttoAntonella Riccio, Avvocata, amica di Palermo Felicissima e Presidentessa del Lions Club Palermo Libertà ci trasmette questo bell’articolo, che volentieri
Leggi tuttoComunicato stampa Dal 26 ottobre al 27 marzo 2022, avrà luogo nello storico padiglione Zac la mostra collettiva “L’altro, lo stesso”
Leggi tuttoAccolti in modo “spettacolare”, siamo andati a visitare il Museo Margherita Hack, ospitato presso l’I.I.S “Damiani Almeyda – Crispi” e
Leggi tuttoAperte le iscrizioni al nuovo corso di Laurea Magistrale All’Università Di Palermo BIOLOGIA DELLA CONSERVAZIONE Comincia, con oggi, una nuova,
Leggi tuttoBianca di Navarra, regina di SIcilia e la lotta per il trono che fu del marito Martino il Giovane, raccontata da lei medesima
Leggi tuttoIntendiamo creare una campagna di sensibilizzazione perché il Museo, vero gioiello e vanto della Università di Palermo, possa trovare adeguata tutela da parte delle istituzioni (pulizia, palertti di dissuasione, scivoli, area riqualificata, etc..): ci farebbe piacere, pertanto se scriveste tutti una mail al nostro indirizzo blogpalermofelicissima@gmail.com con oggetto: Il Museo Gemmellaro di Palermo, un gioiello da tutelare, trasmettendoci le vostri idee, i vostri consigli i vostri incoraggiamenti. Siate positivi e Felicissimi, soprattutto!
Leggi tuttoIl 1860 è destinato a essere un anno cruciale per la vita di Ascensio, giovane contadino siciliano di Buonpietro, piccola comunità dell’entroterra palermitano….
Leggi tuttoNell’ambito di “Gira, Foto e Furria”, la mostra (o meglio, le mostre) fotografiche organizzate dall’insesauribile Salvo Gravano, vero animatore culturale
Leggi tuttoSai cos’è la calunnia? È una maldicenza che, pian pianino, si insinua nell ’animo umano, riuscendo a distruggere la reputazione
Leggi tuttodi Giovanni Burgio “Appunti di una giovane anima” è una grande storia e un bellissimo romanzo. Il libro di Gabriele
Leggi tutto