La Zisa, di Antonella Ferraro
Rubrica Palermo “Città d’arte e di segreti” da “Architettura ecosostenibile” Ecco a voi l’unicità della Zisa , architettura bioclimatica di
Leggi tuttoRubrica Palermo “Città d’arte e di segreti” da “Architettura ecosostenibile” Ecco a voi l’unicità della Zisa , architettura bioclimatica di
Leggi tuttoMetti che un giorno un uomo sopravvissuto ad una strage di mafia decida di ridare luce alle stanze dei “nostri”
Leggi tuttoLa natura ci riserva ogni giorno sorprese incantevoli, se solo imparassimo ad osservarla; persino nelle cose più piccole, nei più
Leggi tuttoCiwara, il nuovo ristorante centro di cultura africana a Palermo in Piazza Caracciolo alla Vucciria. Tutto capita per caso. Sento
Leggi tuttoFiori mai nati romanzo di Giankarim De Caro. Navarra Editore Evento organizzato da Palermo Felicissima. E’ la storia della famiglia
Leggi tuttoTutti noi abbiamo “vissuto, visto e sentito” della chiusura dello stabilimento Fiat di Termini Imerese. E’ proprio vero, se le
Leggi tuttoI “colti” della intellighenzia palermitana criticano Manifesta 12. Chi dice che non è stata ben organizzata, chi dice che non
Leggi tuttoMattina ore 5,00. Città deserta, silenzio. Qualche autovettura in giro. Arriviamo alla stazione centrale io e la mia cucciola di
Leggi tuttoLe perle di Franca Florio – di Antonella Ferraro Il ritorno del ritratto di Donna Franca Florio diventa un grande
Leggi tuttoA volte sembra che la nostra Felicissima Palermo sia rimasta addormentata per tanti anni e poi ad un tratto un
Leggi tuttoEcco un film molto discusso! Inizio subito dicendovi che io l’ho trovato buono, tenero e tremendamente vero. Questa storia di
Leggi tuttoVi siete mai chiesti cosa pensano i turisti quando visitando la nostra Palermo Felicissima scorgono alcuni nomi “curiosi” della nostra
Leggi tuttoIl presepe dentro la… “Fornace” Cari Felicissimi, ho fatto una bella “scoperta” e voglio condividerla con tutti voi. Dei miei
Leggi tuttoPerché parlare della fontana di piazza A. Gentili? E’ stato il mio incubo per il periodo della scuola media.
Leggi tuttoSulle orme dei suoni (15 Dicembre – Cantieri Culturali alla Zisa), è un viaggio nella cultura ultramillenaria della Sicilia attraverso
Leggi tuttoForse non sapete che il 16 ed il 17 Dicembre all’Abbazia di San Martino delle Scale ci sarà una degustazione
Leggi tuttoIsravele è l’eremita di Capo Gallo. Venti anni fa circa, Nino allora si chiamava così, ebbe “la chiamata” . Lasciò
Leggi tuttoQualche anno fa andammo a Barcellona, città stupenda piena di cultura, gente, colori e di……pappagalli. Si tanti pappagalli che sorvolavano
Leggi tuttoSentivo dire “vecchia dell’aceto” senza che ne capissi il significato. Ascoltai una signora rivolgersi così nei confronti di sua suocera
Leggi tutto…la storia potrebbe iniziare così… nella seconda metà dell’700, dopo un lungo viaggio per mare, arriva nella nostra isola
Leggi tutto